Cashmere, mohair e angora
Il cashmere, ottenuto dal sottopelo delle capre omonime, è noto per la sua morbidezza impareggiabile; sebbene più delicato e costoso, dona ai plaid e ai cuscini un tocco di lusso e raffinatezza, risultando leggerissimo ma molto caldo.
Il mohair, derivato dalla capra d’Angora, è invece lucente e molto resistente. La sua struttura fibrosa brillante dona un’estetica ricercata, ideale per elementi decorativi di pregio.
L’angora, ottenuta dal coniglio d’Angora, è tra le fibre più morbide in assoluto, ma tende a essere meno durevole: può essere usata per piccoli cuscini ornamentali, ma va trattata con cura.
Altre lane interessanti
- La lana vergine, proveniente dalla prima tosatura di una pecora adulta, è resistente e calda. Si presta bene a plaid robusti, ideali per uso frequente.
- La lana Shetland, più rustica e grezza, è spesso utilizzata per la sua capacità isolante e la resistenza: è perfetta per plaid dal sapore tradizionale, magari in stile scozzese, o cuscini dall’estetica country.
Benefici della lana in casa
Utilizzare la lana per tessili da arredo offre numerosi vantaggi pratici, in primis perché è un ottimo isolante termico: mantiene il calore d’inverno e offre una sensazione di freschezza in estate, inoltre ha una naturale capacità di assorbire l’umidità ambientale fino al 30% del suo peso, contribuendo a regolare il microclima interno.
La lana infine è ignifuga per natura, aumentando la sicurezza domestica, e ha una buona resistenza all’usura, mantenendo la forma nel tempo. La sua bellezza naturale, unita a queste proprietà tecniche, la rende una scelta eccellente per plaid e cuscini destinati a durare e a essere apprezzati negli anni.
Photo credits:.Cara work / Pinterest